mercoledì 2 aprile 2025

Tracciami sto pacco

Ieri sera ricevo una notifica mail che il mio ordine presso un e-store sarà consegnato con Poste.it domani.
Stamattina ricevo una mail da Poste.it che mi avverte che il pacco è in consegna oggi ad un orario imprecisato, ma posso modificare la consegna e dirottarla presso un punto di ritiro. Lo faccio e mi informano che la procedura è andata a buon fine. In pausa pranzo passo rapidamente da casa per altri motivi proprio quando il corriere delle Poste sta suonando al mio campanello.

martedì 25 marzo 2025

Una teoria complottista sui complottisti.

Una delle più importanti attività intellettuali è quella di predire il futuro. E' un'attività che è parte anche dell'intelletto degli animali più sviluppati ed è stata utilizzata fin dalla preistoria per garantire la sopravvivenza degli individui. Ai tempi preistorici, predire il futuro serviva a capire dove passavano le prede da cacciare e mangiare e dove sarebbero passati i predatori da evitare; servivano a prevedere quando sarebbe arrivato un temporale o la piena del fiume per correrere per tempo ai ripari.

Ai giorni d'oggi prevedere il futuro è l'occupazione principale di quasi ogni uomo libero, altro che i pensieri sull'impero romano! Al giorno d'oggi i fini sono meno legati alla mera sopravvivenza e più utilitaristici: bisogna prevedere se quali saranno le azioni che saliranno per comprarle e quali vendere perchè scenderanno; prevedere dove l'attaccante tirerà il rigore decisivo per decidere da quale lato tuffarsi (se sei il portirere); prevedere se farà bel tempo per prenotare in anticipo i voli, in modo da risparmiare.

Il presente per noi umani esiste solo come ultimo punto di controllo della validità delle equazioni mentali con i quali approssimiamo la nostra interpretazione del mondo. E' a questo punto che nascono i nostri complottismi: se la ultime informazioni, le news non combaciano con le mie previsioni, potrebbe voler dire che il mio modello è sbagliato e quindi, che potrebbe essere un'azzardo troppo incosciente fare quella giocata, quella scommessa che già immaginavo mi avrebbe svoltato la vita.

Ma cosa succede se ho già fatto la scommessa prima di aver verificato il modello? Cosa succede se mi sono legato ad una fazione politica e inizio ad accorgermi che è composta da cialtroni? Se ho accettato un offerta di lavoro a scapito di un'altra e dopo qualche mese mi sembra di notare che il mercato favorisca i concorrenti? Se mi gioco la reputazione da ingegnere sostenendo che la tecnologia fotovoltaica non ha futuro ed invece poi esplode? In questo caso penso che ci siano solo due possibilità: ammettere l'errore con umiltà e cercare di rimediare per quanto possibile, tranquillizzandocisi che, come la previsione positiva fosse sbagliata, anche quella negativa potrebbe essere fallace e quindi non è il caso di disperarsi. Oppure si può inventare una realtà alternativa che possa continuare ad alimentare le proprie illusioni o, per lo meno, giustificare i propri fallimenti: l'arbitro è venduto e ha condizionato la partita; è solo una bolla che prima o poi scoppierà; la tecnologia funziona ma i poteri forti la ostacolano, e così via.

Per questo motivo, per esempio, penso che la morte del figlio di un antivaccinista non sia particolarmente utile a riportarlo a convinzioni più scientifiche: la sua realtà è già piegata alle sue illusioni così pesantemente, che qualsiasi evento drammatico sarà considerato alla stregua di un glitch o spiegato più facilmente con una più piccola correzione della propria teoria complottista.

mercoledì 5 febbraio 2025

ETA' CHE AVANZA

Invecchiando tendo ad assomigliare a mio nonno: ogni giorno controllo i necrologi per vedere se c'è qualcuno che conosco...

giovedì 12 settembre 2024

SEMPRE AI SOLITI

Che bella cosa! Diminuire le tasse per incentivare le nascite! [Ma non siamo già troppi, su questa terra?].
Però c'è un problema: con questo sistema si danno più vantaggi a chi paga più tasse e che quindi è già, si presume, più benestante. Mentre crescere un figlio neonato, in genere, ha dei costi abbastanza fissi: a parte baracconate tamarre, pannolini, pappette, asili nido e simili hanno un costo abbastanza fisso. Perciò, ad un benestante si danno i soldi per comprarsi la Porsche Cayenne con cui accompagnare il figlio al nido; ai disoccupati un calcio in culo.

giovedì 22 agosto 2024

LA NUOVA CHAMPIONS LEAGUE

Ma con la nuova formula con un unico girone e solo 8 giornate, non si rischia un'ammucchiata di squadre a pari merito? Quanto ci vorrà per scatenare polemiche sui criteri di spareggio (che, al momento, non ho trovato da nessuna parte)?
Potrebbe diventare una scusa per convincere le federazioni a dare più spazio per 10 o 12 giornate nelle future edizioni?

martedì 27 febbraio 2024

Il senso del matrimonio nel 2024

Continua questa pratica arcaica dei matrimoni, nel Sud Italia. Per cui ad ogni invito bisogna rispondere sull'attenti, con il sorriso stampato "Ma che bello! Grazie che mi hai invitatə! Non vedo l'ora di arrivare!".

Che da qui "al Nord", per andare ad un matrimonio "al Sud" bisogna prendersi almeno 1 giorno di ferie (da attaccare al weekend) e due notti d'albergo. Che, insieme al costo del viaggio, fanno 500 euro. In più c'è il regalo di nozze, e "vuoi mica andare con il completo di due anni fa che è fuori moda?" e arriviamo a 800!

E allora, già che ci siamo, attacchiamoci altri 2 giorni, così facciamo quasi una settimana di ferie e visitiamo Pompei, e siamo a 1000!

Che poi, alla fine, non è neanche la spesa o le ferie a Napoli, che è pure un bel posto e il matrimonio è in primavera, quindi il periodo migliore per visitarla. E' la sensazione di imposizione temporale e logistica delle ferie, come l'azienda quando fa la "chiusura estiva obbligatoria", ma almeno non ti dice dove devi andare a passarle. Te ne puoi anche stare a casa, se vuoi.

Tutto ciò avviene nonostante ormai tutti quelli nati dopo il 1980 pensino che il matrimonio sia una palla. Nonostante i matrimoni interessino solo ai vecchi parenti e ai preti che finalmente vedono la chiesa piena, anche se di gente distratta.
E mi viene il dubbio che gli sposi stessi se lo eviterebbero, potendo. Così come si eviterebbero durante il pranzo, di passare di tavolo in tavolo a chiedere ai commensali "ti stai divertendo?", sapendo di ricevere una riposta ipocritamente positiva.

sabato 4 novembre 2023

Michielin vs. Morgan: il dissing su Annalisa

Io non seguo X-Factor perchè non ho Sky e perchè non ho simpatia per Marco Castoldi in arte Morgan; non ho neppure conoscenze musicali sufficienti per analizzare la canzone di Annalisa, causa del dibattito; e non mi sogno iniziare una discussione filosofica se detta canzone vada valutata in assoluto o solo nel suo riferimento culturale contemporaneo.
Però conosco qualche informazione (peraltro pubblica) sui due contender

Francesca Michielin è laureata al conservatorio in jazz, è arrivata due volte seconda al festival di Sanremo e in un'altra occasione ne ha diretto l'orchestra. Inoltre è anche compositrice, conduttrice televisiva e scrittrice.

Morgan ha abbandonato il conservatorio a due anni dal diploma ed è arrivato ultimo a Sanremo con la band pop per la quale ha scritto una quindicina di canzoni. Fuma crack tutti i giorni. Non è salito agli onori delle cronache per meriti musicali ma per: aver dato di matto (forse per i motivi spiegati prima) in seguito ad uno sfratto esecutivo , per aver fatto un'infantile sceneggiata al Festival di Sanremo a causa di una litigata per l'arrangiamento della canzone presentata con Bugo (e scritta da Bugo) e per aver insultato il pubblico di un suo recente concerto con epiteti omofobi.

In sintesi, una giovane e poliedrica musicista, contro un ex-cantante pieno fi sé che ha scelto la polemica come mezzo per portare a casa la pagnotta.
Tra i due, quando si parla di musica, io so di chi posso fidarmi

AGGIORNAMENTO 21/11. Dopo le intemperanze dell'ultima puntata, Morgan è stato licenziato. Sapevamo tutti che sarebbe successo, al massimo potevamo scommettere su quando sarebbe accaduto.
Lo sapeva pure lui? Probabilmente si: perchè si sente un perseguitato, perchè crede (immeritatamente) di essere un grande musicista che viene sistematicamente boicottato dai Potery Forty . Forse inconsciamente si autosabota, ingigantendo le polemiche e gli isterismi per farsi cacciare più facilmente e non svelare a se' stesso e ai posteri che il velo di polemiche che lo avvolge, non cela altro che un mediocre musicista.

venerdì 27 ottobre 2023

BODIES (Netflix)

Serie "figlia" di Dark, in quanto mistero che si dipana fra piani temporali intrecciati tra presente, passato e futuro.
Un corpo nudo, sempre della stessa persona, viene trovato sempre nello stesso luogo da 4 ispettori diversi in epoche diverse.

Ambientato a Londra con qualche possibile vago riferimento a Jack lo squartatore e ai bassifondi degli Irregolari di Sherlock Holmes ha buone potenzialità come sviluppo del mistero. Mi è piaciuta anche la scenografia, che non ricerca ossessivamente lo scuro, il dark e le ambientazioni spoglie e degradate come i clichè di genere.
Purtroppo, mentre quelli scenografici sono stati evitati, quelli narrativi (inseguimenti, lunghi primi piani su facce in tensione e frasi fatte) ci sono in abbondanza e, come è ormai prassi per le serie in streaming, vengono utilizzati per allungare il brodo. Come se non bastasse, il 90% delle scene è sottolineato dalle solite musichette di accompagnamento che avrebbero lo scopo di aiutare a creare tensione (e contemporaneamente nascondere le sbrodolature di trama) che a me invece annoiano: talvolta mi piacerebbe avere la possibilità di escluderle (come si può fare con la voce degli odiosi commentatori delle partite di calcio) perchè ho la sensazione che molte scene siano più intense senza.

Merita che si guardi una seconda puntata, prima di differenziarlo nell'umido

AGGIORNAMENTO: Nei successivi eposodi la serie ingrana. Il ritmo migliora, dovendo seguire parallelamente 4 piani temporali e si arriva, tra la fine della 7a puntata e l' 8a, ad una conclusione tutto sommato coerente con le premesse.

Un motivo per guardarlo: La serie è autoconcludente. Alla fine dell' 8o episodio tutte le situazioni aperte tornano a loro posto, chi deve morire muore, chi deve salvarsi si salva e c'è una spiagazione a tutti i misteri aperti.

Un motivo per NON guardarlo: C'è poca analisi filosofica delle implicazioni della trama. Che tipo di sistema politico autoritario si genera nella linea temporale futura? Qual è l'origine del loop temporale? Giustizia, destino, responsabilità sono tutti temi centrali in questa serie senza mai essere approfonditi seriamente.

Voto: 7,5

martedì 12 settembre 2023

BLUESKY

Ho ricevuto un invito per Bluesky, il social rivale di Twitter, creato da Jack Dorsey, già creatore di Twitter. A primo colpo d'occhio, è identico a Twitter ed è pressochè deserto. Ma ha due vantaggi: non ci sono ne' pubblicità, ne Musk.
Per ora non ho ricevuto codici per invitare nessuno.

Aggiornamento: proprio ieri Bluesky ha raggiunto un milioni di utenti registrati. In effetti, cercando bene, un po' di movimento c'è, ma ancora lontano dall'essere un social completamente sviluppato.

giovedì 20 luglio 2023

TAYLOR SWIFT

In seguito al recente recod di vendite di Taylor Swift e agli innumerevoli articoli che ne parlavano, ho provato a mettere su Spotify un mix di sue canzoni per capire perchè non ne conoscessi neanche una. Le sue canzoni seguono la regola aurea del pop americano: per avere successo non devi piacere a molte persone, ma non dispiacere a nessuno. In effetti Swift è una Wilson Phillips che ce l'ha fatta. Le sue canzoni scivolano via senza che una rimanga in mente, ma, allo stesso tempo, senza che ti venga voglia di strapparti le cuffie dalle orecchie.