giovedì 12 settembre 2024

SEMPRE AI SOLITI

Che bella cosa! Diminuire le tasse per incentivare le nascite! [Ma non siamo già troppi, su questa terra?].
Però c'è un problema: con questo sistema si danno più vantaggi a chi paga più tasse e che quindi è già, si presume, più benestante. Mentre crescere un figlio neonato, in genere, ha dei costi abbastanza fissi: a parte baracconate tamarre, pannolini, pappette, asili nido e simili hanno un costo abbastanza fisso. Perciò, ad un benestante si danno i soldi per comprarsi la Porsche Cayenne con cui accompagnare il figlio al nido; ai disoccupati un calcio in culo.

giovedì 22 agosto 2024

LA NUOVA CHAMPIONS LEAGUE

Ma con la nuova formula con un unico girone e solo 8 giornate, non si rischia un'ammucchiata di squadre a pari merito? Quanto ci vorrà per scatenare polemiche sui criteri di spareggio (che, al momento, non ho trovato da nessuna parte)?
Potrebbe diventare una scusa per convincere le federazioni a dare più spazio per 10 o 12 giornate nelle future edizioni?

martedì 27 febbraio 2024

Il senso del matrimonio nel 2024

Continua questa pratica arcaica dei matrimoni, nel Sud Italia. Per cui ad ogni invito bisogna rispondere sull'attenti, con il sorriso stampato "Ma che bello! Grazie che mi hai invitatə! Non vedo l'ora di arrivare!".

Che da qui "al Nord", per andare ad un matrimonio "al Sud" bisogna prendersi almeno 1 giorno di ferie (da attaccare al weekend) e due notti d'albergo. Che, insieme al costo del viaggio, fanno 500 euro. In più c'è il regalo di nozze, e "vuoi mica andare con il completo di due anni fa che è fuori moda?" e arriviamo a 800!

E allora, già che ci siamo, attacchiamoci altri 2 giorni, così facciamo quasi una settimana di ferie e visitiamo Pompei, e siamo a 1000!

Che poi, alla fine, non è neanche la spesa o le ferie a Napoli, che è pure un bel posto e il matrimonio è in primavera, quindi il periodo migliore per visitarla. E' la sensazione di imposizione temporale e logistica delle ferie, come l'azienda quando fa la "chiusura estiva obbligatoria", ma almeno non ti dice dove devi andare a passarle. Te ne puoi anche stare a casa, se vuoi.

Tutto ciò avviene nonostante ormai tutti quelli nati dopo il 1980 pensino che il matrimonio sia una palla. Nonostante i matrimoni interessino solo ai vecchi parenti e ai preti che finalmente vedono la chiesa piena, anche se di gente distratta.
E mi viene il dubbio che gli sposi stessi se lo eviterebbero, potendo. Così come si eviterebbero durante il pranzo, di passare di tavolo in tavolo a chiedere ai commensali "ti stai divertendo?", sapendo di ricevere una riposta ipocritamente positiva.